Fanny Migliaccio Psicoterapeuta Roma

Casi come quello di Luca hanno spinto alcuni operatori a proporre l’inserimento di una nuova diagnosi di rischio psicosi per la prossima quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), la “bibbia” delle diagnosi di salute mentale. Per ricevere questa diagnosi, il paziente dovrebbe avere deliri o allucinazioni una volta alla settimana (in contrasto con la maggior parte del tempo per almeno un mese per psicosi clinica). Inoltre, dovrebbe essere notevolmente afflitto da quei sintomi. L’idea di inserire una tale diagnosi nel DSM è molto controversa, ma i sostenitori sostengono che i pazienti come Luca hanno bisogno di aiuto immediato, sono ad alto rischio di sviluppare in pieno una  psicosi, la diagnosi precoce potrebbe essere in grado di avere risultati migliori di guarigione.
Attualmente  i pazienti con diagnosi di psicosi conclamata trovano sollievo, grazie ai cosiddetti farmaci antipsicotici atipici come il risperidone e olanzapina, che aiutano a ridurre allucinazioni e deliri. I pazienti possono anche beneficiare di alcune forme di psicoterapia. E i dati suggeriscono che se tali pazienti ricevono aiuto da entrambi i metodi, i risultati saranno migliori.

Un recente articolo pubblicato sul British Journal of Clinical Psychology ci rassicura sul fatto che noi tutti nella vita abbiamo avuto o avremo, con discreta probabilità, sintomi psicotici di lieve o media entità. Sintomi simil-psicotici quali le voci, sensazioni extra-corporee, visioni religiose o allucinazioni d’altro tipo, non sembrano essere così rari tra la popolazione generale.

 

Copyright ©

Psicosi: una diagnosi precoce per ridurne i danni

Casi come quello di Luca hanno spinto alcuni operatori a proporre l’inserimento di una nuova diagnosi di rischio psicosi per la prossima quinta edizione del[…]

Nuovo anno, nuovi propositi

  Con l’arrivo del nuovo anno desideriamo migliorare ponendoci degli obiettivi che non sempre è facile raggiungere. Come mantenere i propositi formulati a gennaio senza[…]

Psicoterapeuta Roma

Le amiche della sposa-intervista alla Dott.ssa Fanny Migliaccio

Sito web : http://www.cosmopolitan.it/for-you/Quando-l-amica-si-sposa Una scena del film Le Amiche della Sposa  La tua migliore amica sta per salire all’altare e temi che il vostro rapporto[…]

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Articolo tratto da www.benessere.com L’amore, nelle sue diverse forme di attaccamento e nelle sue manifestazioni più positive e più sane, rappresenta una importante capacità[…]

Disturbo bipolare

DISTURBO BIPOLARE, SEMPRE PIÙ DA VIP Articolo tratto da http://www.medicina-benessere.com La malattia bipolare è una patologia concreta e molto grave, in cui il paziente alterna umoralità[…]

tenere duro

Resilienza psicologica

LA FORZA NELLA SCONFITTA: LA RESILIENZA Articolo tratto da http://www.medicina-benessere.com La vita e le esperienze non si scelgono, ma il modo di affrontarle imparando dagli[…]

Il cibo che fa bene alla mente

Il cibo che fa bene alla mente Articolo tratto dal Corriere della sera Il té può prevenire disturbi mentali Nutrigenomica e cibi protettivi. Sempre più[…]

Psicologia psicoterapia gestalt

L’Approccio Gestalt

Psicoterapia – Dott.ssa Fanny Migliaccio psicologa, Roma Gestalt è una parola tedesca che non ha una traduzione diretta in italiano. Approssimativamente, significa”forma”, “totalità”, “configurazione”. La[…]

Binge Eating Disorder

Cos’è il “Binge Eating Disorder” (BED) o “disturbo da Alimentazione Incontrollata ”?  Dott.ssa Fanny Migliaccio psicologa, Roma Anche se il binge-eating disorder è il più comune di tutti i disturbi[…]

donna grassa

Quei chili di troppo che ci rassicurano!

Psicologia –Articolo tratto da Perdipeso System La perdita di peso può anche essere percepita come minaccia alla propria salute, ossia, come qualcosa di spiacevole, che[…]