Il bambino e il disegno

Dr.ssa Fanny Migliaccio

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Disturbi trattati
  • Servizi psicologici
    • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
    • PSICOTERAPIA DI COPPIA
    • INCONTRI PER IL SOSTEGNO FAMILIARE E GENITORIALE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE
    • PSICOTERAPIA IN GRUPPO
  • FAQ
  • Articoli
    • Psicologia
    • disturbi alimentari
    • infanzia
    • Terza età
    • adolescenza
    • rapporti di coppia
    • Articoli dal web
    • Pubblicazioni
    • Libri consigliati

Categoria: infanzia

Il bambino e il disegno

giovedì, 16 Maggio 2013 da fanny migliaccio
Gli schizzi dei bimbi ci dicono molto dei loro piccoli autori. Fin dai primi scarabocchi  si possono intuire emozioni, sentimenti, gioie e inquietudini. La rappresentazione grafica può essere riassunta come una fotografia del mondo interno ed esterno del bambino e dipende essenzialmente dalla capacità di relazione con sé e con gli altri. Il disegno infantile, infatti, diviene un “ponte” tra ciò che il bambino vuole esprimere e ciò che gli altri vogliono ricevere. Il disegno, però, per continua...
bambino disegnoil bambino che disegnail disegno del bambinoil disegno infantile
Leggi di più
  • Pubblicato il Articoli, infanzia
Non ci sono commenti

ADD – Disordine da Deficit di Attenzione

mercoledì, 17 Ottobre 2012 da fanny migliaccio
Articolo Dott.ssa Fanny Migliaccio- Psicologa Roma ADD- Attention Deficit Disorder conosciuto anche come Attention Deficit Hyperactivity Disorder - ADHD   è una condizione che si manifesta in alcuni bambini già in età prescolare. E 'difficile per questi bambini controllare il loro comportamento e /o prestare attenzione. Si stima che tra il 3 e il 5 per cento dei bambini soddisfano i criteri per la diagnosi. Ciò significa che in una classe di 25 a 30 bambini, è probabile che almeno uno continua...
ADDAttention Deficit Disorderdaficit d'attenzionedeficit dellìattenzionedisturbo da deficit dell'attenzioneimpulsivitàiperattività
Leggi di più
  • Pubblicato il Articoli, infanzia
Non ci sono commenti

Balbuzie

lunedì, 15 Ottobre 2012 da fanny migliaccio
Che cosa è la Balbuzie? La  balbuzie è un tipo di disturbo di comunicazione e di espressione a causa del quale, quando una persona parla, il  flusso del discorso è compromesso da alcuni fattori come: -ripetizioni di una parola (lui, lui, ha detto che), -prolungamento di una parola particolare (hhhheeeeee detto) -rotture improvvise che portano a blocchi in discorso e non producono suono. La balbuzie è spesso accompagnata da un sacco di espressioni facciali che assumono una forma continua...
balbuzie
Leggi di più
  • Pubblicato il Articoli, infanzia
Non ci sono commenti

Sviluppo Sociale e Terapia Infantile

martedì, 02 Ottobre 2012 da fanny migliaccio
L’importanza dello sviluppo sociale per il buon funzionamento psicologico del bambino. Le Relazioni interpersonali e la comunicazione sono inscindibili. E’ attraverso la comunicazione che si creano le relazioni sociali. Queste relazioni hanno un ruolo importante nello sviluppo psichico dell'ontogenesi, poiché è attraverso il sistema di interazioni e di relazioni,  che il bambino , interagendo con l’ambiente in modo attivo e dinamico  fin dalla prima infanzia, svilupperà la sua personalità. Lo continua...
Infanziarelazioni socialisviluppo socialeterapia infantile
Leggi di più
  • Pubblicato il Articoli, infanzia
Non ci sono commenti

Enuresi

martedì, 02 Ottobre 2012 da fanny migliaccio
  L' Enuresi : uno dei disturbi del controllo sfinterico nel bambino Bagnare il letto è una condizione comune per i bambini sotto i sei anni di età ed è nota  come enuresi. Questa condizione è quasi sempre sintomo di stress psicologico, anche se le cause fisiologiche, come l'infezione della vescica,non devono essere escluse. L’enuresi si distingue in diurna e notturna, primaria e secondaria (a seconda che insorga dopo un periodo di acquisizione del controllo della funzione o che continua...
controllo sfintericodiurnaenuresiincontinenzanotturnaprimaria-secondaria
Leggi di più
  • Pubblicato il Articoli, infanzia
Non ci sono commenti

© 2010 Fanny Migliaccio

TORNA SU