Libri consigliati

Dr.ssa Fanny Migliaccio

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Disturbi trattati
  • Servizi psicologici
    • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
    • PSICOTERAPIA DI COPPIA
    • INCONTRI PER IL SOSTEGNO FAMILIARE E GENITORIALE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE
    • PSICOTERAPIA IN GRUPPO
  • FAQ
  • Articoli
    • Psicologia
    • disturbi alimentari
    • infanzia
    • Terza età
    • adolescenza
    • rapporti di coppia
    • Articoli dal web
    • Pubblicazioni
    • Libri consigliati

Psicoterapeuta Roma

Dott.ssa Fanny Migliaccio

Libri consigliati

La Dott.ssa Fanny  Migliaccio , Psicologa Roma, consiglia la lettura dei seguenti libri :

Alexander Llibri1bowen ,“Amore e Orgasmo” Feltrinelli

Analisi sull’omosessualità, sui ruoli sessuali, l’impotenza e la frigidità.
Quali sono le cause dell’impotenza orgastica, dell’eiaculazione prematura nell’uomo e della cosiddetta “frigidità” nella donna? Fino a che punto l’atteggiamento attualmente prevalente nei confronti del sesso, quell’atteggiamento che si pretende affrancato dai vecchi pregiudizi, corrisponde a un’effettiva maturazione sessuale, e non è invece espressione nevrotica? Come si producono le figure del playboy, del “fratello maggiore” o del “conquistatore”?Quali fattori fissano la donna nel ruolo di oggetto sessuale-prostituta, di tipo materno, o di vergine-sorella? L’analisi teorica è illustrata da un abbondante materiale clinico, da numerosi esempi di casi individuali per i quali Lowen ha attinto a una lunga esperienza professionale.


Debra L. Safer,Christy F. Telch,Eunice Y.Chen. “
Binge eating e bulimia”

Il volume presenta una nuova versione del trattamento dialettico comportamentale, espressamente concepito per i pazienti con disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e bulimia nervosa. L’unicità del modello proposto da Safer, Telch e Chen consiste nell’assegnare ai disturbi del comportamento alimentare il significato di strategie disfunzionali di regolazione emotiva. In questa prospettiva, e sulla base dell’esperienza clinica, le autrici mostrano come il terapeuta possa aiutare i pazienti a rinunciare alle abbuffate e alle condotte di compenso mediante la gestione delle emozioni dolorose. Il testo è articolato in sezioni dedicate alla discussione, agli esercizi esperienziali, ai compiti per i pazienti e ai suggerimenti per i terapeuti.

Simone Macrì , Sara Capogrossi Colognesi , Che cos’è lo stress? (Le bussole)  Carocci

Lo stress è buono o cattivo? Quali sono i meccanismi biologici alla base delle risposte di stress? Specie animali diverse dalla nostra reagiscono nello stesso modo? Come si sviluppano i meccanismi di stress nel corso dell’esistenza? In quali situazioni una risposta così utile e funzionale diventa malattia? Stress, società e nuove tecnologie: rischio od opportunità? Rispondendo a queste domande fondamentali, il libro sottolinea gli aspetti positivi e negativi che può avere lo stress.

Tony Jaffa,Brett McDermott,”I disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti”,Cortina

L’anoressia e la bulimia nervosa rappresentano le patologie psichiatriche più complesse che un bambino o un adolescente possa sperimentare. Questo libro raccoglie le esperienze di professionisti di fama internazionale in tale ambito di problemi e fornisce un contributo di grande valore sull’ampia gamma di questioni che un buon clinico deve conoscere al riguardo: dalla psicofarmacologia alle psicoterapie, dall’epidemiologia alla comorbidità con altre patologie psichiatriche, dai disturbi alimentari nei maschi alle tecniche di neuroimaging.

Elogio del fallimento,Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza,Massimo Recalcati, edizioni Erikson

Questo libro non è uno scritto. È fatto di una serie di conversazioni svoltesi nelle circostanze più varie, su riviste e in trasmissioni radiofoniche, tra il 1998 e il 2011, quasi tutte inedite in lingua italiana. Le parole sono state lasciate nella loro improvvisazione originale. Il lettore potrà notare che alcuni temi ritornano con insistenza; sono quelli del desiderio e del godimento, del disagio della giovinezza e dei suoi sintomi, delle anoressie-bulimie e delle mutazioni antropologiche che caratterizzano il disagio della nostra Civiltà, dell’esperienza del fallimento come antagonista al discorso del capitalista e della crisi diffusa del discorso educativo

Maurizio Bellini, “La Maledizione del Cibo”, Le ragazze anoressiche e la coesistenza impossibile col corpo,Clueb editore  

L’esperienza anoressica è accompagnata nel suo pieno costituirsi da una devastante trasformazione psicopatologica. L’atto di mangiare o di non mangiare ed il cibo stesso non diventano solo strumenti di arbitrio sulla vita vegetativa, di ipercontrollo dell’incontrollabile, di attacco alla relazione, ma altresì luogo di cruciale cambiamento di statuto dell’identità. Interdire l’arrivo del cibo o promuoverne la fuoriuscita dal corpo, può aprire la via ad una identità nuova, abnorme per gli altri, ma più forte per la persona coinvolta. Tuttavia un guadagno adattivo realizzato col totale sacrificio del corpo, ha in sé la propria fine, o una ‘morte parziale’, accelerata da ogni nuova crisi. L’aspetto ‘maledetto’ si ricollega ai poteri distruttivi della parola, del vedere ed essere visti, dell’impurità, che conducono a perdersi in una sofferenza senza fine, accompagnata da una identità disincarnata ed infine incorporea

Jorge Ulnik, La Pelle in Psicoanalisi, Astrolabio

Barriera e filtro tra mondo interno e mondo esterno, la pelle è il principale artefice dello scambio biologico e psicologico.Basato su un lavoro effettuato in stretta collaborazione con dermatologi clinici, questo testo, dopo un riesame aggiornato delle riflessioni dedicate dagli psicoanalisti al tema della valenza psichica delle manifestazioni cutanee, offre un approccio integrato alla cura e al sostegno dei pazienti con problematiche dermatologiche che molto possono beneficiare di un approfondimento psicoterapeutico.

Le figure dell’ansia di Borgna Eugenio , edito da Feltrinelli

L’ansia fa parte della vita, e ciascuno di noi ha a che fare con essa: con le sue figure fuggitive e arcane, camaleontiche e crepuscolari, nelle quali si riflette come in uno specchio la linea misteriosa e affranta delle realtà psicopatologiche e umane: al di qua, e al di là, di ogni malattia. Come riconoscere le figure dell’ansia, e come cogliere le sue trasformazioni e i suoi possibili sconfinamenti nella depressione, nelle malattie psicosomatiche, nell’esperienza ossessiva e in quella dissociativa, ma anche nelle situazioni umane contrassegnate dalla solitudine e dalla timidezza nell’adolescenza come nella maturità, dalla nostalgia e dall’attesa, dalle infinite agostiniane inquietudini del cuore: sono gli orizzonti di senso di questo libro che si confronta, infine, con l’ansia che sta nello sfondo tematico, umbratile e scintillante, di alcune esperienze creative.

Le intermittenze del cuore, di Eugenio Borgna, Feltrinelli

Le intermittenze del cuore, come ci ha insegnato Proust, sono quei soprassalti straordinari che nello scorrere di una vita normale ci riportano improvvisamente a eventi, cose o persone del passato rimaste nell’ombra, marginali, e che aprono una prospettiva sfuggente e rivelatrice al di là del fluire irreversibile del tempo.Sono momenti di rottura, cambiamento, metamorfosi, come si danno anche in certe forme di depressione e angoscia, nei mutamenti dell’adolescenza e perfino in certi riassestamenti di identità seguiti a trapianti d’organo.”Far lievitare la vita interiore, coglierne le sfumature,ci aiuta a capire e analizzare le incrinature e le trasformazioni emozionali che nascono negli altri-da-noi.“

 

 

 …..e ancora libri

 

libri3

L’ importanza di essere amati,  De Botton Alain, Guanda editore 

Una delle massime aspirazioni dell’essere umano è quella di ottenere il rispetto e il successo sociale. E, corrispettivamente, una delle maggiori angosce è quella di perdere tale rispetto, di diventare dei perdenti agli occhi dei più. L’autore si interroga sulla provenienza di queste ansie e dei metodi per contrastarle. Facendo appello alla psicologia e alla storia, alla filosofia e all’economia, illustra i modi in cui sia i singoli individui sia i gruppi si sono nel tempo confrontati con queste ansie. Scopriamo così che l’ansia da status è un sentimento che accompagna l’uomo da sempre.

L’interpretazione dei sogni,Sigmund Freud

L’interpretazione dei sogni, è una delle opere di Sigmund Freud che sta alla base degli ulteriori sviluppi del pensiero del fondatore della psicoanalisi.Essa segna il passaggio del metodo psicoanalitico, per accedere ai contenuti inconsci della psiche, dalla semplice tecnica della libera associazione di idee al nuovo metodo che privilegia direttamente l’attività onirica, che di per sé nullifica o almeno limita considerevolmente l’attività censoria della ragione.Freud dunque preparò un volume poderoso, quasi a voler anticipatamente rispondere alle critiche che inevitabilmente sarebbero venute. In uno degli ultimi capitoli, il settimo, il medico viennese ipotizzò inoltre un modello psichico che riuscisse a spiegare il meccanismo della “formazione onirica”, come via regressiva del pensiero verso la percezione.

Maschile e femminile. Il pensiero della differenza,Francoise Héritier, edizioni Laterza

Allieva di Claude Lévi-Strauss, sulla cui cattedra è salita succedendogli al Collège de France, François Héritier ripercorre in questo libro le tracce della differenza, dello scarto identico/diverso nelle strutture profonde psicologiche e sociali delle popolazioni tanto della Nuova Guinea e dell’Alaska quando dell’Europa occidentale e dell’America. Per arrivare alla società contemporanea, di cui la Héritier indaga fenomeni molto attuali quali la scelta intransigente del celibato o le tecniche di riproduzione artificiale.

Primi passi fuori da… I disturbi alimentari di Middleton Kate, Smith Jane,Edizioni San Paolo

Studi recenti dimostrano che più del 5% della popolazione mondiale soffre di disturbi alimentari. La proporzione cresce enormemente tra ragazze e giovani donne. Ma cosa sono i disordini alimentari? Con quali sintomi si manifestano? Come è guarirne? Questo volume risponde a queste domande e aiuta il lettore a prendere coscienza del problema e a venirne fuori tramite, esercizi e percorsi studiati. Scritto da due esperti del campo, ricco di testimonianze, compresa quella di una delle autrici, che ha aiutato la sorella a guarire dai disturbi di disordine alimentare. In appendice sono riportati numeri amici e siti internet di associazioni in grado di fornire un supporto concreto.

Quando l’amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica di Nicola Ghezzani, edizioni Franco Angeli

L’amore può far male? Qual è la natura intima dell’amore e che rapporto intrattiene con l’impulso passionale? Esiste nel mondo un numero crescente di individui che si dibatte in dinamiche amorose il cui esito finale è sempre la sconfitta e la sofferenza, e che, nonostante ciò, si dedicano all’amore con la stessa dedizione di un religioso per la sua fede. La psicologia contemporanea definisce questa patologia come dipendenza affettiva. La tesi dell’autore è che se la dipendenza affettiva è una patologia, essa lo è in un modo del tutto particolare: dotata in modo estremo (passionale, appunto) di risorse di libertà che il soggetto deve solo imparare a scoprire in se stesso per renderle infine funzionali alla salute e alla vita.

Noi due sconosciuti, Gianna Schelotto, Mondadori editore

“Si può vivere legati l’uno all’altro nella buona e nella cattiva sorte e scoprire a un certo punto che esiste un mondo parallelo, in cui il partner conduce, silenziosa e segreta, un’altra vita. In quel mondo la persona che si pensava di conoscere in ogni piega dell’anima interpreta ruoli inediti, lontanissimi da ciò che credevamo noto e indiscutibile. “Eppure, a chi è capace di guardare dentro se stesso con lucidità e con un po’ di spietatezza accade quasi sempre di scoprire, isolando indizi lungamente trascurati, che molto di ciò che appare improvviso e nuovo era presente fin dall’inizio. Certe laceranti sorprese non arrivano a tradimento da un altrove sconosciuto; ignorate , costituiscono sin dall’inizio il retroterra della maggior parte dei rapporti che legano tra loro gli uomini e le donne, i genitori e i figli, gli amici e i nemici.” Ci piaccia o no, ogni relazione  presenta lati oscuri, segreti e ambivalenze. E sono proprio queste stanze segrete dell’amore che Gianna Schelotto ci fa esplorare in questo suo nuovo saggio. Con una sensibilità psicologica e un’abilità di scrittura capaci di insinuarsi nell’animo di chi legge, proprio come si insinuano i dubbi.

Sessualità e vita amorosa, Freud. Edizioni Newton

Le aberrazioni sessuali, l’importanza della sessualità infantile, la tendenza alla perversione: sono tutti elementi essenziali del nostro istinto sessuale che è necessario conoscere e approfondire. Questo volume raccoglie i celebri Tre saggi sulla sessualità (1905) e Contributi alla psicologia della vita amorosa, insieme con alcuni saggi che Freud scrisse sull’argomento tra il 1905 e il 1920, e rappresenta in tal senso un’opera di riferimento completa ed esauriente. Questi saggi, elaborati nel corso di quindici anni di riflessioni e di pratica psicoanalitica, costituiscono nel loro insieme una vera e propria “guida” per comprendere il comportamento sessuale infantile e adulto, dal tabù della verginità alla masturbazione e all’omosessualità, fino alle cosidette “perversioni”.

Trattamenti Integrati per Disturbi d’Ansia,La cura del Sé ferito. Barry E. Wolfe, edizioni Sovera

Questo testo illustra come l’integrazione di principi scientifici nella clinica dei trattamenti dei disturbi d’ansia, contribuiscono ad una visione innovativa del fenomeno.Aspetti pluralistici del Sé intrapsichico, interpersonale, biologico e culturale, consentono un approccio plurimo alla complessità dei sintomi spiacevoli di origine ansiogena

Vivere la distanza, di Aldo Carotenuto, edizioni Bompiani

Il coraggio di vivere implica la consapevolezza della propria diversità e di quella incolmabile distanza che ci separa dall’altro, ma che ci rende anche unici. Il raggiungimento di questa unicità è l’opus creativo che opponiamo alle contraddizioni della vita, alle falsità che governano gran parte dei rapporti  interpersonali, a una finta prossimità che lentamente,ma inesorabilmente, ci priva della dignità di una voce e di un nome.

© 2010 Fanny Migliaccio

TORNA SU