Diventare genitore
La genitorialità è qualcosa che modifica profondamente le singole personalità della coppia, coppia che diventa famiglia e che dovrà sviluppare la capacità di occuparsi e preoccuparsi del benessere del nuovo arrivato. La coppia dovrà modificare il suo equilibrio, permettendo alla genitorialità, che si costituisce sia dai genitori sia delle caratteristiche del figlio, di stabilizzarsi. In tal modo l’essere padre o madre non sono mai un prodotto individuale, ma l’espressione dell’interazione continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia
Gestione dei figli in caso di separazioni
La parola “separazione” apre la riflessione su vari livelli di pensiero: da una parte si sta evidentemente parlando della disunione di due persone che decidono di non stare più insieme, edall’altra viene implicata la necessità di una ridefinizione di determinati criteri familiari. Nel caso ci siano figli minorenni, in particolare, la separazione coniugale comporta modalità di relazioni non più libere, ma (soprattutto per i primi tempi) rigidamente regolate da decisioni prese continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia
Gelosia e possessività
La gelosia è “una risposta emotiva legata al pericolo di perdita e sottrazione del partner, che è connessa a reazioni di angoscia, rabbia e aggressività che hanno la funzione di proteggere la relazione stessa” (Bowlby, 1988). Si manifesta con gradi diversi di intensità dipendenti dallo stato della relazione fra i due partner.Bisogna fare una distinzione tra gelosia “sana” e gelosia “irrazionale”, in taluni casi patologica: La gelosia “sana” è quella che avvertiamo continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia
Infedeltà
La mia opinione su questo comportamento è che il tradimento si verifica a causa della rottura del rapporto, piuttosto che essere la causa del guasto. Voglio semplicemente sottolineare che le persone che si sentono realizzate all'interno di un rapporto, quasi mai guardano al di fuori di esso per appagare se stessi. I tradimenti sono spesso usati come un modo per sfuggire alle difficoltà della relazione attuale, un modo per abbandonare la responsabilità di lavorare su i problemi continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia
Il Risentimento uccide il rapporto di coppia
I risentimenti sono il killer numero uno di tutti i rapporti. Si tratta di un lento veleno, minano il rispetto, l'amore e la fiducia reciproca. E' fondamentale nel trattamento delle relazioni, scoprire questi risentimenti spesso sconosciuti o inespressi. L'accento non è su come l'altra persona deve cambiare, ma piuttosto su cosa si può fare per cambiare se stessi e portare qualcosa di meglio alla coppia. Non è questione di "colpa di...", ma di auto-responsabilità. Quando i risentimenti continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia
Sesso e intimità
Il sesso è una delle sfere più comuni di conflitto in molte relazioni e quando non funziona più è il primo sintomo che la relazione non sta funzionando. Escludendo le cause fisiche o mediche, di solito è dentro al rapporto che bisogna rintracciare la causa, per esempio, se le comunicazioni sono diventate ostili , l'ostilità si manifesterà anche sessualmente . Spesso questo è uno dei risultati naturali delle "aspettative non realizzate". Delusione cronica e aspettative continua...
- Pubblicato il Rapporti di coppia
Che cos’è l’Amore?
Amore : che cos'è?
La maggior parte delle persone alle quali si domanda cosa sia l’amore, rispondono: un’emozione. Ma che tipo di emozione? Questa concezione, sebbene accettata comunemente, è inesatta. L’emotività è solo una parte di ciò che costituisce l’amore. Tra le altre componenti vi sono gli istinti: segnali che ci avvisano di ciò che accade negli abissi della nostra esistenza , essi appartengono alla sfera biologica, diversamente, le emozioni fanno parte della nostra sfera continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia
Incomunicabilità
Incomunicabilità
L'incomprensione tra persone adulte, nella maggior parte dei casi , non dipende da incomprensione linguistica, ma dall'egocentrismo dei soggetti. La persona egocentrica non si pone nemmeno il problema se la sua comunicazione può non essere compresa, oppure equivocata. In caso di incomprensione profonda e dichiarata dall'interlocutore, l'egocentrico/egocentrica "attacca", attribuendo all'altro ogni responsabilità: "sei tu che non capisci niente, capisci solo quello che vuoi continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia
Dipendenza Affettiva
Dipendenza Affettiva
Articolo tratto da www.benessere.com
L’amore, nelle sue diverse forme di attaccamento e nelle sue manifestazioni più positive e più sane, rappresenta una importante capacità e, al contempo, un naturale e profondo bisogno di ogni essere umano. Talvolta, tuttavia, la frustrazione o l’assenza di esperienze serene di questo sentimento umano, frequenti nell’attuale società ricca di rapporti instabili, possono generare un disconoscimento o una negazione di questo bisogno, continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia
La Separazione: cambiamento radicale della relazione
La separazione psicologica dei coniugi può essere considerata come un periodo di crisi profonda della relazione, che può variare nel tempo o può diventare definitiva. La separazione , come il divorzio, non è quindi un evento, ma è un fatto che cambia la relazione e le interazioni familiari a tutti i livelli. La separazione non va confusa con quella legale. Quando i due coniugi arrivano davanti all'avvocato, sono già reduci da un lungo e tormentato periodo di lotte, riconciliazioni, compromessi, continua...
- Pubblicato il Articoli, Rapporti di coppia