Fanny Migliaccio Psicoterapeuta Roma

Dott.ssa Fanny Migliaccio

La gelosia è “una risposta emotiva legata al pericolo di perdita e sottrazione del partner, che è connessa a reazioni di angoscia, rabbia e aggressività che hanno la funzione di proteggere la relazione stessa” (Bowlby, 1988).

Si manifesta con gradi diversi di intensità dipendenti dallo stato della relazione fra i due partner. Bisogna fare una distinzione tra gelosia “sana” e gelosia “irrazionale”, in taluni casi patologica:

La gelosia “sana” è quella che avvertiamo quando si profila una minaccia “concreta” alla nostra relazione affettiva, è un sentimento inseparabile dal’amore per il/la partner ed è naturale se presente a livelli accettabili.

La gelosia “irrazionale” si manifesta quando subentra il timore di perdere qualche cosa che si ritiene essenziale per il proprio benessere e si manifesta anche in assenza di un motivo valido.

La gelosia “irrazionale” prende origine da sospetti che non hanno una prova nella realtà e la cui origine è da collocare in uno stato di angoscia che prende forma solo “nella mente” della persona senza avere alcun riscontro nella realtà. Nella mente del geloso patologico si creano continue distorsioni della realtà ed interpretazioni erronee degli eventi, fino ad arrivare a dei veri e propri “deliri di gelosia ” che spesso sono all’origine di fatti di cronaca come i delitti passionali.

Possessività

La gelosia dunque raggiunge forme non controllabili nei soggetti in cui l’insicurezza nel campo affettivo porta alla ricerca del controllo e del possesso del partner (limitando gli spazi della sua vita personale). Probabilmente i soggetti insicuri, maggiormente segnati dalle esperienze di solitudine rispetto ai soggetti sicuri, nel corso di una relazione rimangono in una posizione di allerta che li induce ad “interpretare” i segni di insoddisfazione come inevitabili presagi della conclusione della loro storia (Rusbult, 1993; Gaines, 1994; Jeon, 1994).

Gelosia e possessività

La gelosia è “una risposta emotiva legata al pericolo di perdita e sottrazione del partner, che è connessa a reazioni di angoscia, rabbia e aggressività[…]