Immagina di guidare, andare a lavorare, fare la fila per pagare la spesa, o prendere l’ascensore. Improvvisamente si ha una sensazione simile a quella che si avrebbe se la tua auto si rompesse su un binario e un treno merci si sta precipitando verso di te. Il tuo cuore batte forte, ti fa male il petto, ti senti soffocare. Intorno a te tutto è confuso, le immagini diventano sfocate o sembrano irreali. Pensi che stai per avere un
attacco di cuore, stai per morire o perdere il contatto con la realtà.
Dopo alcuni minuti, la sensazione di panico si placa. Tu ti calmi e ti chiedi che cosa ti è successo.
Se avete vissuto almeno tre di questi episodi inquietanti per un periodo di tre settimane, si può essere tra il 2-5% della popolazione che soffre di disturbo di panico. L’episodio di terrore irrazionale che abbiamo appena descritto si chiama attacco di panico. Anche se le crisi non sempre assomigliano alle situazioni sopra descritte, hanno però caratteristiche simili.L’esordio è improvviso, spesso di notte. Il paziente ha un sentimento molto forte di pericolo imminente, disastro inevitabile. Spesso vi è una sensazione di morte imminente o di sprofondare nella follia.
Allo stesso tempo, si ha la sensazione di impotenza e la convinzione che non c’è niente da fare, non c’è modo per evitare questo pericolo. Questa convinzione porta ad uno stato di agitazione permanente, o piuttosto un ripiegamento su se stessi e prostrazione.
L’Attacco di panico è diverso da qualsiasi altra sensazione di ansia. Gli attacchi di panico sono una forma particolare di nevrosi.
Le nevrosi sono abbastanza gravi in ogni caso, perché sono croniche. Conducono ad un imbarazzo sociale significativo per coloro che ne soffrono, e limitano notevolmente la loro vita individuale.
La nevrosi si sviluppa su personaggi che generalmente hanno le seguenti caratteristiche:
Timidezza importante;
Una grande carica emotiva e ipersensibilità;
Grande difficoltà nel prendere decisioni;
Uno stato permanente di tensione psichica;
Una ricerca della perfezione;
Bisogno di essere rassicurati continuamente.
Un attacco di panico deve comprendere almeno quattro dei seguenti sintomi: sudorazione, mancanza di respiro, palpitazioni, dolore toracico, instabilità, sensazione di soffocamento, vampate di calore o di freddo, tremante senso di irrealtà; paura di perdere il controllo di sé, di morire o di impazzire.
Le crisi si verificano in modi molto diversi da persona a persona. Gli attacchi di panico spesso si verificano in un ambiente familiare o in una situazione che non presenta alcun pericolo reale. Resta il fatto che la vittima è presa da terrore, con tutte le sue manifestazioni fisiche e psicologiche.
Gli attacchi di panico sono stati descritti come un allarme attivato dal corpo senza una buona ragione – come un falso allarme. Quando tale segnale viene attivato dalla presenza di un reale pericolo ,paura estrema che provoca una reazione, può essere essenziale per la sopravvivenza, ma in uno stato di attacco di panico, la reazione si verifica quando non vi è alcuna ragione per attivare l’allarme.
Phobic evasion: un tentativo di impedire nuove crisi
Normalmente, le vittime di attacchi di panico ricordano anche i dettagli più insignificanti prima del loro attacco di panico, perché il terrore fisico e psicologico è schiacciante. Anche se la crisi di solito dura solo pochi minuti, alcune persone credono di essere vittime di un attacco di cuore e perdono la ragione. L’impulso di fuggire immediatamente o chiedere aiuto porta alcune vittime al pronto soccorso dell’ospedale dove insistono che hanno appena avuto un attacco di cuore o un ictus.
Prove fisiche di solito non rivelano nulla e la vittima può calmarsi e credere che la crisi non si ripeta. Una volta che le emozioni suscitate dalla prima crisi si placa, la persona può continuare a vivere come se nulla fosse accaduto ,fino alla seconda crisi.
La repentinità e la violenza degli attacchi di panico possono causare alle vittime l’evitamento di situazioni in cui sono stati colpiti dalla crisi e cominciano a credere che forse l’autostrada o l’ascensore possono averle causate.
Nel timore di avere una crisi e perdere il controllo di se stessi, le persone che ne soffrono evitano le attività e le aree comuni. La vita comincia a ridursi. Questo si chiama evitamento fobico. Anche se questo è il risultato naturale di questa paura di attacchi di panico,non è un modo sano di vivere la vita.
Paura della paura
La mancata individuazione e il trattamento del disturbo di panico può progredire e causare disagio ancora maggiore. La costante minaccia di non sapere quando o dove la prossima crisi si verificherà può provocare ansia anticipatoria – vale a dire, timore costante di avere attacchi di panico. La persona può scoprire che non è sufficiente evitare le situazioni temute o determinati luoghi per impedire che questa fastidiosa sensazione di ansia o di paura ritorni.
Alcuni sviluppano una grave complicanza nota come agorafobia, che letteralmente significa “paura del mercato”. Al giorno d’oggi, l’agorafobia è la paura di trovarsi in luoghi pubblici in cui può essere difficile scappare o chiedere aiuto e, stranamente, la paura di essere soli. Alcuni agorafobici non hanno lasciato le loro case per anni, altri solo se accompagnati da una persona di fiducia.
In questo modo, il disturbo colpisce anche la famiglia e gli amici. Alcuni possono soffrire di una forma insolita di agorafobia, a volte chiamata “contenimento urbano”. Possono scegliere un percorso fisso da casa al lavoro e mai deviare. La prospettiva di lasciare la città per affari o per piacere non è contemplata, e spesso per evitare di allontanarsi inventano scuse che provocano a loro volta altra ansia. Nonostante le limitazioni molto gravi che costringono queste persone a un pessimo stile di vita, gli attacchi di panico possono continuare a persistere.
Progressi nella comprensione della diagnosi,per il trattamento delle fobie sono relativamente recenti. Definito in parole semplici, una fobia è una paura irrazionale e involontaria è irrilevante per la situazione. Attualmente, l’American Psychiatric Association classifica una categoria chiamata sindromi fobiche nel più vasto campo dei disturbi d’ansia.
La Fobia viene diagnosticata solo dopo aver eliminato la possibilità di altri disturbi psichiatrici gravi. Gli impatti negativi sulla vita delle fobie sociali (come la paura di parlare in pubblico) e le fobie semplici (come la paura di gallerie o gatti) non sono così pronunciate come nel caso di agorafobia.
Tuttavia, tutti i disturbi fobici tendono ad essere cronici, dolorosi ed esigenti se sono accompagnate da comportamento di evitamento e dalla rottura dello stile di vita normale.
Per esempio, una persona che sperimenta una paura irrazionale delle altezze può preoccuparsi per giorni per un appuntamento di lavoro che si svolgerà in uno dei piani superiori di un grattacielo e, infine, cancellare la sua nomina … Così, anche una fobia semplice può essere debilitante.
Quali sono le cause del disturbo di panico?
Fino a poco tempo fa, si riteneva che la radice del disturbo di panico era puramente psicologico. Molti psichiatri credevano che le crisi erano parte di uno stato di ansia generalizzata, che la persona era ansiosa quasi continuamente. La crisi, poi, era semplicemente una manifestazione di questa ansia cronica intensificata.
Secondo la teoria psicoanalitica tradizionale, le crisi sono il risultato di ansia accumulata creata da conflitti inconsci. Al giorno d’oggi, i ricercatori si sono concentrati non solo sulla psiche, ma su tutto il corpo alla ricerca di indizi per svelare i misteri degli attacchi di panico.
Le conseguenze possono essere gravi
Quali che siano le cause, attacchi di panico, evitamento fobico e ansia anticipatoria possono avere conseguenze gravi se non trattate. Le vittime di questo disturbo hanno più probabilità di depressione rispetto alla popolazione generale, con le complicazioni che questo comporta. Nei loro sforzi disperati per sedare gli attacchi e causa di ansia anticipatoria, possono ricorrere all’uso o abuso di alcol o droghe. Alcuni possono acquisire una dipendenza patologica. Essi non sono in grado di prendere in considerazione le situazioni che temono senza la presenza costante di qualcuno.
Manifestazione del disturbo
Il disturbo di panico si verifica spesso quando la vittima è poco più che ventenne. La prima crisi può verificarsi dopo un periodo di alta tensione, come la perdita di una persona cara attraverso la morte o la separazione, malattia, infortunio o parto. Anche dopo che lo stress è scomparso, gli attacchi di panico persistono.
In alcune persone, nessun trauma può accelerare la crisi, il primo attacco può essere ridotto a sintomi puramente fisici. La componente emotiva diventa più forte nelle situazioni di crisi in seguito.Ci sono casi in cui gli attacchi di panico non hanno alcun legame con il disturbo di panico. Le convulsioni possono essere causate da uno squilibrio ormonale o l’uso di farmaci proibiti (come la marijuana, cocaina o anfetamine). Prima di una diagnosi di disturbo di panico, è necessario escludere le altre cause.
Sembra che le donne hanno maggiori probabilità di incorrere in un disturbo di panico rispetto agli uomini, ma non è chiaro in quale misura. Un grande studio condotto negli Stati Uniti alcuni anni fa è emerso che il 4,9% delle donne e 1,8% degli uomini soffrono di agorafobia, panico o altre fobie. Il disturbo di panico colpisce soprattutto le donne tra i 20 e i 30 anni. L’esistenza di un ansia da separazione dall’infanzia o l’adolescenza possono avere un effetto predisponente. Teorie neurobiologiche che coinvolgono neurotrasmettitori cerebrali diversi, tra cui la noradrenalina e la serotonina sono anche citati per il disturbo di panico.
In realtà, il disturbo di panico è stato descritto come uno dei grandi impostori della medicina, perché possono facilmente essere confusi con molti altri problemi medici o psichiatrici. Così, è stato a volte confuso con le malattie di cuore, problemi respiratori e persino la schizofrenia. Le vittime a volte si trovano a consultare diversi medici senza alcun risultato, sentendosi a disagio e incompresi, e mettono in discussione la loro sanità mentale.
Puoi trovare aiuto
Ora ci sono terapie innovative che offrono la speranza di sollievo più rapido ed efficace per milioni di persone che soffrono di disturbo di panico. Un trattamento efficace comincia con una corretta diagnosi. Il semplice fatto di identificare la malattia porta un grande sollievo per la persona interessata che non prende sul serio il problema. Esso utilizza vari tipi di comportamento, terapie, farmaci o una combinazione di entrambi.
Gli esperti cercano le risposte a domande quali:
Perché gli attacchi di panico si attivano in determinati periodi piuttosto che in altri?
Perché il problema scompare da solo in alcuni pazienti?
Qual è il ruolo dell’ereditarietà?
Perché la dipendenza patologica (incapacità di far fronte a una situazione temuta senza la presenza costante di qualcuno) è una complicanza di alcune vittime, ma non di altre?
Qual è il rapporto tra agorafobia e attacchi di panico?
I ricercatori stanno cercando di chiarire le origini e le cause sottostanti il disturbo di panico. Le teorie sui fattori che possono contribuire sono numerosi.
L’American Psychiatric Association afferma nel suo manuale diagnostico una predisposizione al disturbo di panico può essere ansia di separazione nell’infanzia (ansia eccessiva sulla separazione delle persone, luoghi o cose a cui il bambino è assegnato). Di contro, le teorie biologiche suggeriscono che vi sia un difetto fisico nella regolazione del sistema nervoso autonomo. I ricercatori hanno costruito diverse teorie per spiegare questo fallimento. Secondo una di esse, reazioni anomale quali ansia panico viene da eccitazione eccessiva o ipersensibilità generalizzata del sistema nervoso.
Un’altra teoria è lo squilibrio di alcune sostanze che agiscono sul sistema nervoso che causano gli attacchi di panico, e le vittime del disturbo di panico possono essere particolarmente sensibili a queste sostanze. La ricerca è attualmente rivolta verso lo studio del ruolo dei recettori sulle cellule cerebrali, agenti ansiolitici impostati.
I sintomi fisici e psicologici associati con gli attacchi di panico.
Impressione che si perde l’equilibrio
Vertigini
Sensazione di instabilità quando si cammina
Sensazione di essere stordito
Difficoltà di respirazione
Sensazione di mancanza di aria
Impressione di essere in soffocamento
Sensazione di soffocamento
Iperventilazione
Oppressione toracica
Cuore palpitazioni
Impressione che il cuore smetterà di battere
Dolore toracico
Intorpidimento e formicolio
delle dita delle mani e dei piedi
della bocca e delle labbra
Sulla sommità della testa
Nelle braccia e le gambe
Altrove
Sensazioni in gola
Difficoltà a deglutire
Crampi allo stomaco
Sensazione che il cuore mi fa girare
Tensione muscolare
Tremors
Contrazioni muscolari
Tendono a saltare per niente
Depersonalizzazione
“Sento che non ho più vivo il mio corpo”
“E ‘come se mi stavo guardando dal di fuori”
Derealizzazione
Impressione che tutto è strano
Eventi o cose svolgersi come un film o un sogno.
Sensazione di morte imminente
“Mi sentivo come morire”
“Ho pensato di perdere il controllo delle mie azioni”
“Ho pensato di impazzire (pazzo)”
“Credevo di svenire e perdere conoscenza”
“Ho paura di far brutta figura in pubblico”
Caldo
Flushing
Lampeggia a freddo
Altri sintomi fisici
La secchezza della bocca
Mani fredde
Sudorazione
Nausea
Minzione frequente
Diarrea:
prima di un attacco
dopo un attacco
qualsiasi momento
Debolezza e affaticamento
Debolezza nelle gambe
Debolezza
L’affaticamento mentale
“La mia memoria gioca brutti scherzi”
“Mi sento irritabile”
“Ogni rumore mi dà fastidio”
“Trovo difficoltà a concentrarmi”
Le caratteristiche della crisi sono:
Esse possono essere più o meno frequenti (giornaliero, settimanale, …) ed è la frequenza che determina l’impatto della malattia sulla vita sociale delle persone malate;
Il soggetto spesso ha difficoltà a respirare, questi sintomi sono puramente immaginari e non esistono nella realtà vertigini o disturbi respiratori effettivi;
Ci sono alcuni segni fisici che sono associati con la crisi, come ad esempio aumento della frequenza cardiaca, tremori, sudorazione e pallore del viso.
Oltre a questi attacchi di ansia ci sono un certo numero di sintomi di origine psicologica solo, che non si basano su un problema biologico ma “simulano” altri problemi di salute (tosse, mancanza di respiro, sensazione di peso nello stomaco, singhiozzo, palpitazioni cardiache, difficoltà sessuali, tremori, mal di testa, …).
Quali sono i trattamenti?
Nevrosi e ansia sono malattie molto dolorose e spesso refrattarie al trattamento.
Il trattamento degli attacchi di ansia dovrebbe essere effettuato con urgenza, e consiste nell’iniettare un sedativo (ansiolitico) per il paziente, di rassicurare e di evitare di restare soli. Il Trattamento orale di solito continua per diverse settimane dopo la fine della crisi.
Il trattamento di base di ansia e nevrosi utilizza farmaci e psicoterapia. I farmaci utilizzati sono gli ansiolitici con lunga durata d’azione, che riducono l’ansia o il disagio. Tuttavia, essi hanno inconvenienti: alcuni causano problemi di memoria, confusione o dipendenza fisica e psicologica con aumento significativo delle dosi. Inoltre, possono portare a sintomi di astinenza che rendono difficile interrompere il trattamento.
E ‘quindi importante prenderli solo sotto la supervisione di un medico.
Gli antidepressivi possono essere utilizzati in casi di depressione associata o quando gli attacchi di panico sono frequenti.
La Psicoterapia di supporto è necessaria.
Rilassamento (yoga, rilassamento, …) permette a volte migliori reazioni del controllo dell’ansia .
La malattia può variare nel corso della vita, provocando sofferenza emotiva significativa e può portare alla depressione o altre forme di nevrosi o di malattia (ulcera, problemi di cuore, …).
Copyright ©
Comments are closed