Parasonnie

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Disturbi trattati
  • Competenze Professionali
    • Il lavoro da psicologa
    • Il lavoro da psicoterapeuta
    • Come funziona la Psicoterapia
  • Articoli
    • Psicologia
    • Disturbi alimentari
    • Infanzia
    • Terza età
    • Adolescenza
    • Rapporti di coppia
  • Media
    • Articoli dal web
    • Pubblicazioni
    • Libri consigliati

Dr.ssa Fanny Migliaccio

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Disturbi trattati
  • Competenze Professionali
    • Il lavoro da psicologa
    • Il lavoro da psicoterapeuta
    • Come funziona la Psicoterapia
  • Articoli
    • Psicologia
    • Disturbi alimentari
    • Infanzia
    • Terza età
    • Adolescenza
    • Rapporti di coppia
  • Media
    • Articoli dal web
    • Pubblicazioni
    • Libri consigliati

Parasonnie

Parasonnie : sono sei, ovvero il disturbo da incubi, il terrore nel sonno (Pavor Nocturnus), il sonnambulismo, la sindrome da gambe senza riposo,il bruxismo e l’enuresi notturna.

Il disturbo da incubi: avviene nella seconda metà della notte, quando il sonno è più profondo, e provoca sogni terrificanti, caratterizzati da immagini vivide e molto emotive, che portano la persona a svegliarsi. Al risveglio, la persona ricorda il sogno terrifico nei dettagli, e può presentare ansia, paura e difficoltà a tornare a dormire, tachicardia, sudorazione e tachipnea (accelerazione del ritmo del respiro). A volte gli incubi possono essere ripetuti più volte in una sola notte, spesso con temi ricorrenti. Gli incubi cominciano spesso quando il bambino ha tra i 3 e i 6 anni. A differenza del pavor nocturnus, dopo l’incubo si ha un completo risveglio, e memoria del sogno.

Il terrore nel sonno (Pavor Nocturnus): compare nel primo terzo della notte e si manifesta con un brusco risveglio spesso accompagnato da urla, pianto, tachicardia, tachipnea (accelerazione del ritmo del respiro), sudorazione e pupille dilatate. Il pavor nocturnus è caratterizzato da un’intensità emotiva maggiore rispetto all’incubo. A differenza dell’incubo notturno, il terrore nel sonno si manifesta più come una crisi d’angoscia. Il soggetto può ricordare solo frammenti di sogno, ma non i contenuti. L’episodio può durare da1 a 10 minuti e generalmente avviene tra i 4 e i 12 anni, in alcuni casi anche dai 20 ai 30.

Il sonnambulismo: questo disturbo del sonno porta la persona (il sonnambulo), a compiere azioni come camminare, mangiare, stare seduta sul letto, etc. mentre sta ancora dormendo, senza quindi rendersene conto. Di solito avviene all’inizio della notte, nella fase chiamata NREM. Svegliare un sonnambulo non è semplice, e nel caso in cui si riesca a farlo, la persona può risultare confusa, e non capire la situazione. Spesso la persona affetta da sonnambulismo, se non disturbata, torna a letto spontaneamente dopo circa 15 minuti, senza che abbia ricordi di quello che è successo. Il sonnambulismo solitamente compare tra i 4 e gli 8 anni, e ha la massima frequenza nel periodo che va dall’infanzia alla adolescenza.

La sindrome da gambe senza riposo: è caratterizzata da una sensazione di fastidio alle gambe, che la persona avverte nel momento in cui va a dormire, o comunque quando è a riposo. più precisamente le sensazioni sono: formicolio, crampi, irrequietezza, prurito, a volte anche solo difficoltà a tenere le gambe ferme, ed un bisogno irresistibile di muoverle. Questo spesso porta la persona ad alzarsi dal letto e camminare, fino a che non sente che il disturbo diminuisce. La sindrome da gambe senza riposo provoca difficoltà ad addormentarsi, e i possibili frequenti movimenti delle gambe durante il sonno possono provocare risvegli. È possibile, quindi, che di giorno la persona si senta stanca e deconcentrata. Ne soffrono di frequente le donne in gravidanza e le persone di mezza età. Il disturbo può peggiorare in gravidanza, con l’assunzione di caffeina, in caso di anemia, oppure se esposti per molto tempo in ambienti caldi o freddi.

Il bruxismo (o digrignamento dei denti): è un disturbo che consiste nello sfregare tra di loro i denti, senza accorgersene. Solitamente avviene poco dopo che la persona è andata a dormire. Nella maggior parte dei casi avviene di notte, mentre la persona dorme (bruxismo notturno), e questo fa si che la persona non si renda conto di quanto succede. Questo movimento incontrollato può provocare tensione muscolare alla mandibola, difficoltà ad aprire completamente la bocca, mal di testa e di orecchie, ma soprattutto provoca danni ai denti, in termini di riduzione della lunghezza, usura, con conseguente aumento della sensibilità al caldo, al freddo, ed allo spazzolino. I denti maggiormente colpiti sono soprattutto gli incisivi laterali, ed i canini. Tra le possibili cause del bruxismo, quella principale è lo stress.

L’enuresi notturna: è un disturbo che provoca la difficoltà o l’incapacità di controllare la fuoriuscita di urine durante il sonno. Si tratta di un fenomeno abbastanza comune e normale se si presenta entro i 6 anni circa. Se avviene più tardi vanno ricercate le cause, che possono essere organiche, anche se raramente (infezione delle vie urinarie, difetti nella funzione neurologica della vescica etc.). Può anche esservi un disturbo percettivo (ovvero il bambino non riesce ad avvertire lo stimolo di notte), o più frequentemente cause psicologiche (bisogno di attenzione, particolari cambiamenti avvenuti in casa, ansia etc.). L’enuresi può essere ereditaria, soprattutto se il bambino non ha mai avuto il controllo della vescica, sin da piccolino.

© 2010 Fanny Migliaccio

TORNA SU
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie. OkPrivacy policy