Il mio lavoro consiste nell’ aiutare le persone a raggiungere un equilibrio esistenziale che consenta loro di vivere in armonia con se stessi e con gli altri.
Per fare questo nel mio studio lavoro con la psicoterapia della Gestalt.
La psicoterapia della Gestalt è un approccio umanistico, fenomenologico-esperenziale, è un approccio olistico, ovvero percepisce gli oggetti e soprattutto gli esseri viventi come totalità.
In Gestalt si dice: “il tutto è più della somma delle parti”.
Tutto esiste e acquisisce un significato all’interno di un contesto specifico; nulla esiste per se stesso, isolato.
L’approccio gestaltico è anche uno stile di vita, da ciò deriva il fatto che risulti più adeguato denominarlo “approccio”, che è un termine più ampio di “terapia”, che restringe le sue possibilità di applicazione all’ambito clinico.
La Psicoterapia della Gestalt si fonda su alcuni concetti base come :
LA CONSAPEVOLEZZA
In poche parole, cosapevolezza significa entrare in contatto, naturale, spontaneo, nel qui ed ora, con ciò che uno è, sente e percepisce.
Questo concetto assomiglia in qualche maniera all’insight, anche se è più ampio;
La Psicoterapia della Gestalt ha come obiettivo di far sì che la persona divenga consapevole della “sua propria forma”, del suo modello e della sua interezza tramite l’integrazione di tutti i suoi aspetti, soprattutto di quelli meno consapevoli.
La terapia è centrata su tentativi di allargare la consapevolezza del sé delle persone, mediante il ricorso alle esperienze passate, ai ricordi, agli stati emotivi, alle sensazioni corporee, ai sogni, affinché l’individuo possa far emergere liberamente tutte le proprie potenzialità rimaste, fino a quel momento, sopite o represse.
E’ uno dei principi più importanti e fecondi della Terapia Gestalt.
Con il fine di fomentare la coscienza dell’adesso, e facilitare così la consapevolezza, suggeriamo alle persone che comunichino le loro esperienze (parlando) al tempo presente.
La forma più efficace di reintegrare nella personalità le esperienze passate è portarle nel presente, attualizzarle.
Una caratteristica fondamentale della psicoterapia della Gestalt consiste quindi nel metodo operativo che si fonda prevalentemente sull’esperienza (anche attraverso l’utilizzo di alcune tecniche particolari), sia nel comprendere i problemi del paziente che nella scoperta ed esplorazione delle possibili soluzioni.
Ogni piccolo cambiamento viene vissuto in terapia come una esperienza viva, dove il paziente ha la possibilità di esplorare le soluzioni ai suoi problemi non solo attraverso comprensioni intellettuali e razionali ma anche grazie ad una comprensione di tipo fenomenologico che include emozioni ed esperienze corporee.
L’aspirazione è che attraverso un coinvolgimento creativo nel processo della Gestalt una persona:
Impari a riappropriarsi delle sue esperienze, anziché proiettarle sugli altri
Impari a prendere consapevolezza dei propri bisogni e a sviluppare la capacità di soddisfare se stessa senza prevaricare gli altri
Arrivi a un contatto più pieno con le proprie sensazioni, imparando ad annusare, gustare, toccare, udire e vedere, assaporare tutti gli aspetti di se stesso
Faccia esperienza del proprio potere e della propria capacità di autosostegno, anziché piagnucolare, accusare gli altri o inculcare sensi di colpa per ricevere sostegno dall’ambiente
Diventi sensibile a ciò che lo circonda, indossando allo stesso tempo una corazza nelle situazioni che sono potenzialmente distruttive o nocive
Impari ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle loro conseguenze