Disturbi di personalità
Disturbi di Personalità
I disturbi della personalità sono un gruppo di disturbi definiti dalla quarta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV) ,come “modelli duraturi di esperienza interiore e di comportamento” che siano sufficientemente rigidi e profondi da portare una persona in conflitto ripetuto con il suo ambiente sociale e professionale.
DSM-IV specifica che questi schemi disfunzionali devono essere considerati come non conformi o devianti dalla cultura della persona, e causano notevoli dolori emotivi e / o difficoltà nelle relazioni e le prestazioni professionali. Inoltre, il paziente vede di solito il disturbo come essere coerente con la propria immagine di sé (ego-sintonico) e può incolpare gli altri per il suo benessere sociale, educativo, o problemi legati al lavoro.
Le persone con un disturbo di personalità sono rigide e tendono a rispondere in modo inappropriato ai problemi, al punto che i rapporti con familiari, amici e colleghi sono compromessi. Queste risposte disadattive, di solito, iniziano durante l’adolescenza o all’inizio dell’età adulta e non cambiano nel tempo.
Le persone con un disturbo di personalità non sono consapevoli che il loro pensiero o comportamento sono inadeguati, quindi, tendono a non chiedere aiuto da soli. Al contrario, essi, tendono a credere che i loro problemi siano causati da altre persone o da circostanze al di fuori del loro controllo.
Le conseguenze dei Disturbi di Personalità:
Le persone con un disturbo di personalità sono ad alto rischio di comportamenti che si scontrano spesso con i valori della società e possono provocare malattie fisiche (come l’alcol o tossicodipendenza), comportamenti autodistruttivi , sconsiderato comportamento sessuale, o ipocondria
I Disturbi della personalità hanno il loro esordio nella tarda adolescenza o all’inizio dell’età adulta. I medici raramente danno una diagnosi di disturbo di personalità per i bambini sulla base del fatto che le personalità dei bambini sono ancora in fase di formazione e possono variare notevolmente dal momento in cui sono nella loro tarda adolescenza. E ‘difficile dare stime di chiusura della percentuale della popolazione che ha disturbi di personalità. I pazienti con disturbi di personalità conclamati, tra cui disturbi antisociali e borderline, hanno maggiori probabilità di finire nei guai con la legge .
Il DSM-IV classifica i disturbi della personalità in tre gruppi sulla base di somiglianze del sintomo.Ogni gruppo è definito cluster.
E ‘possibile che i pazienti abbiano più sintomi di un disturbo di personalità o abbiano sintomi da cluster diversi.
Alcuni psichiatri sostengono che la classificazione del DSM-IV è inadeguata e dovrebbe essere ampliato per includere tre ulteriori categorie: passivo-aggressivo disturbo di personalità, caratterizzato da un bisogno di controllare o punire gli altri attraverso comportamenti frustranti o sabotare piani; disturbo di personalità ciclotimico, caratterizzata da intensi sbalzi di umore che si alternano ad allegria e cupezza e malinconia, e la personalità disturbo depressivo, caratterizzato da un approccio negativo e pessimistico alla vita. Una critica che è stata fatta della categoria generale del disturbo di personalità è che si basa su nozioni occidentali di unicità individuale. La sua applicabilità a persone di culture differenti definizioni della personalità umana è quindi una questione aperta. Inoltre, anche all’interno di una cultura, può essere difficile definire i limiti della “normalità”.
Cluster A : disturbi di personalità che coinvolgono il comportamento strano o eccentrico; gruppo B, coinvolgono il comportamento drammatico o irregolare; e cluster C, che coinvolgono il comportamento ansioso o inibito .
Cluster A (paranoide, schizoide, schizotipico): i pazienti appaiono strani o eccentrici agli altri.
Personalità paranoide: Le persone con una personalità paranoide sono diffidenti e sospettosi degli altri. Hanno il sospetto che gli altri siano pronti a far loro del male e di solito trovano motivazioni ostili o maliziose dietro le azioni degli altri. Così, la persona con una personalità paranoide può intraprendere azioni che ritengono giustificabile una rappresaglia, ma che altri trovano sconcertante. Questo comportamento spesso porta al rifiuto da parte di altri, che sembra giustificare i loro sentimenti originale. Sono generalmente freddi e distanti nei loro rapporti.
Di solito lavorano in relativo isolamento e possono essere altamente efficienti e coscienziosi.
Personalità schizoide: Le persone con una personalità schizoide sono introverse, chiuse e solitarie. Sono emotivamente fredde e socialmente distanti. Essi sono spesso assorbiti con i loro pensieri e sentimenti e hanno paura della vicinanza e dell’ intimità con gli altri. Parlano poco, sono soliti sognare ad occhi aperti, e preferiscono la speculazione teorica all’azione pratica. Fantasticare è un comune di coping (difesa) meccanismo.
Personalità Schizotipica: Le persone con una personalità schizotipica, come quelli con una personalità schizoide, sono socialmente ed emotivamente distaccate. Inoltre, essi mostrano stranezze di pensare, percepire e comunicare simili a quelli delle persone affette da schizofrenia (vedi Schizofrenia e Disturbo Delirante: Schizofrenia).
Alcune persone che mostrano segni di personalità schizotipica, credono che i loro pensieri o azioni siano in grado di controllare qualcosa o qualcuno (pensiero magico). Per esempio, credono che possano danneggiare gli altri con pensieri ostili. Le persone con una personalità schizotipica può anche avere idee paranoiche.
Cluster B (antisociale, borderline, istrionico, narcisistico): I pazienti sembrano troppo emotivi, instabili, e drammatici
Personalità Istrionica: le persone con una personalità istrionica sono drammatiche e troppo emotive, sono eccessivamente preoccupati dell’apparenza. Stabiliscono grazie alla loro vivacità, relazioni spesso superficiali e transitorie. La loro espressione di emozioni spesso sembra esagerata, infantile, e suscita simpatia o attenzione (spesso erotica o sessuale) da parte degli altri.
Le persone con una personalità istrionica sono inclini a comportamenti sessualmente provocatori o di sessualizzazione delle relazioni. Tuttavia, essi non cercano veramente un rapporto sessuale, anzi, il loro comportamento seduttivo spesso maschera il desiderio di essere dipendenti e protetti. Alcune persone con una personalità istrionica sono anche ipocondriache ed esagerano i loro problemi fisici per ottenere l’attenzione di cui hanno bisogno.
Personalità narcisistica: Le persone con una personalità narcisistica hanno un senso di superiorità, un bisogno di ammirazione, e mancanza di empatia. Hanno una convinzione esagerata del loro valore , che è ciò che i terapeuti chiamano grandiosità. Essi possono essere estremamente sensibili al fallimento, alla sconfitta, o alla critica. Di fronte a un inadempimento la loro opinione di sé, può facilmente portarli ad essere arrabbiati o gravemente depressi. Perché credono di essere superiori nei loro rapporti con altre persone, si aspettano di essere ammirati e spesso hanno il sospetto che altri li invidino. Essi credono di avere il diritto di soddisfare i propri bisogni senza aspettare, sfruttando gli altri, i cui bisogni e convinzioni , ritengono essere meno importanti. Il loro comportamento di solito è offensivo per gli altri, che li vedono come arroganti o egoisti.
Personalità Antisociale: persone con una personalità antisociale (precedentemente denominata personalità psicopatica o sociopatica), molti dei quali sono maschi, mostrano cinico disprezzo per i diritti e i sentimenti degli altri. La disonestà e l’inganno permeano le loro relazioni. Sfruttano gli altri per guadagno materiale o gratificazione personale (a differenza di persone narcisistiche, che sfruttano gli altri perché pensano che la loro superiorità lo giustifichi).
Tipicamente, le persone con una personalità antisociale agiscono i propri conflitti in modo impulsivo e irresponsabile. Non tollerano la frustrazione, e talvolta sono ostili o violenti. Spesso non anticipano le conseguenze negative dei loro comportamenti antisociali e, nonostante i problemi o danni che causano agli altri, non sentono rimorso o colpa. Piuttosto, con disinvoltura danno la colpa agli altri.
Le persone con una personalità antisociale sono inclini all’alcolismo, alla tossicodipendenza,alle devianze sessuali,alla promiscuità, e alla prigionia. E ‘probabile che non riescano nel loro lavoro e a spostarsi da una zona all’altra. Spesso hanno una storia familiare di comportamento antisociale, di abuso di sostanze, di divorzio, e di abuso fisico. Da bambini, sono stati trascurati emotivamente e fisicamente maltrattati. Le persone con una personalità antisociale hanno un’aspettativa di vita inferiore rispetto alla popolazione generale. Il disturbo tende a diminuire o stabilizzarsi con l’età.
Personalità Borderline: Le persone con una personalità borderline sono quasi sempre donne, sono instabili nella loro immagine di sé, nei loro stati d’animo, nel comportamento e nelle relazioni interpersonali. I loro processi mentali sono più disturbati rispetto a quelli delle persone con una personalità antisociale, e la loro aggressività è più spesso rivolta contro se stessi. Sono più arrabbiati, più impulsivi e più confusi sulla loro identità delle persone con personalità istrionica. La personalità borderline diventa evidente nella prima età adulta, ma diventa meno comune nei gruppi di età più avanzata.
Le persone con una personalità borderline spesso riferiscono di essere trascurati o abusati da bambini. Di conseguenza, si sentono vuoti, arrabbiati, e meritevoli di nutrimento. Hanno rapporti interpersonali molto più drammatici e intensi rispetto alle persone con disturbi di personalità cluster A. Quando hanno paura di essere abbandonati da una persona premurosa, tendono a esprimere la rabbia inappropriata ed intensa. Le persone con una personalità borderline tendono a vedere gli eventi e le relazioni come bianco o nero, buono o cattivo, ma non è mai neutrale.
Quando le persone con personalità di tipo borderline si sentono abbandonati e soli, possono chiedersi se effettivamente esistono . Possono diventare disperatamente impulsivi, impegnandosi in promiscuità spericolate, abuso di sostanze, o auto-mutilazione. A volte sono così poco in contatto con la realtà che hanno brevi episodi di pensiero psicotico, paranoia e allucinazioni.
Le personalità borderline è anche il disturbo di personalità più comunemente trattato dai terapeuti, perché i borderline cercano qualcuno che si prenda cura di loro.
Cluster C (evitante, dipendente, ossessivo-compulsivo): I pazienti sembrano tesi e angosciati
La personalità evitante: Le persone con una personalità evitante sono eccessivamente sensibili al rifiuto, e temono i rapporti di partenza. Hanno un forte desiderio di affetto e accettazione, ma evitano i rapporti intimi e le situazioni sociali per paura di delusione e di critiche. A differenza di quelli con una personalità schizoide, hanno difficoltà a causa del loro isolamento e dall’incapacità di relazionarsi con gli altri. A differenza di quelli con una personalità borderline, che non rispondono al rifiuto con rabbia, invece, si ritirano e appaiono timidi e riservati. La personalità Evitante è simile alla fobia sociale generalizzata (vedi Disturbi d’Ansia: Fobia Sociale).
Personalità Dipendente: Le persone con una personalità dipendente sono persone che sentono di avere una grande responsabilità verso gli altri . Essi mancano di fiducia in se stessi e si sentono insicuri intensamente sulla loro capacità di prendersi cura di se stessi. Spesso protestano che non possono prendere decisioni e non sanno cosa fare e come farlo. Questo comportamento è dovuto in parte ad una certa riluttanza a esprimere la propria opinione per paura di offendere le persone di cui hanno bisogno e in parte a credere che gli altri siano più capaci. A volte gli adulti con una malattia prolungata o handicap fisico sviluppano una personalità dipendente.
Disturbo ossessivo-compulsivo della personalità: le persone con un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità sono preoccupati per l’ordine, il perfezionismo, e controllo. Sono affidabili, ordinati e metodici, ma la loro inflessibilità li rende incapaci di adattarsi ai cambiamenti. Perché sono cauti e valutano tutti gli aspetti di un problema, hanno difficoltà a prendere decisioni. Essi prendono seriamente le loro responsabilità, ma perché non possono tollerare errori o imperfezioni, spesso hanno difficoltà a completare i compiti.
Le persone con un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità sono spesso persone con capacità elevate, soprattutto nelle scienze e in altri campi intellettualmente impegnativi che richiedono ordine e attenzione ai dettagli. Tuttavia, la loro responsabilità lo rendono così ansioso che raramente possono godere dei loro successi. Sono a disagio con i loro sentimenti, con le relazioni e le situazioni dove non hanno il controllo o dove devono fare affidamento su altri o in cui gli eventi sono imprevedibili. Questi pazienti sono spesso incapaci di rilassarsi e possono diventare “maniaci del lavoro.” Possono avere problemi nel mondo del lavoro così come nelle relazioni intime, perché sono molto rigide e formali.
Altri tipi di personalità
Alcuni tipi di personalità non sono classificati come disturbi.
Personalità Passivo-aggressivo (negativistica): Le persone con un lato passivo-aggressivo di personalità si comportano in modi che sembrano incapaci o passivi. Tuttavia, questi comportamenti sono in realtà modi per evitare responsabilità o di controllare o punire gli altri.Le persone con un passivo-aggressivo di personalità spesso svolgono compiti in modo inefficiente, o rivendicano un handicap. Spesso, accettano di svolgere compiti che non vogliono eseguire e poi sottilmente minano il completamento dell’ incarico. Tale comportamento consente di solito di nascondere l’ostilità o il disaccordo.
Personalità ciclotimica: Le persone alternano personalità diverse che oscillano tra euforia e cupo pessimismo. Ogni stato d’animo dura settimane o più. Cambiamenti di umore si verificano regolarmente e senza alcuna causa ragionevole..Molte persone dotate e creative hanno questo tipo di personalità (vedi i disturbi dell’umore: Disturbo ciclotimico).
Cause e sintomi
I disturbi di personalità si pensa derivare da una cattiva interfaccia, fra il temperamento di un bambino e l’ambiente della sua famiglia.Il Temperamento può essere definito come disposizione innata di una persona. Neonati umani variano nella loro sensibilità, alla luce o al rumore,varia il loro livello di attività fisica, la loro adattabilità ai programmi, e tratti simili. Anche caratteristiche come la timidezza o ricerca di novità possono essere almeno in parte determinate dalla biologia del cervello e dai geni che ereditano.
Il carattere è definito come l’insieme di atteggiamenti e comportamenti che l’individuo acquisisce o impara col tempo. Esso include qualità personali abitudini di lavoro e di studio, convinzioni morali, e la considerazione di altri. Dal momento che i bambini devono imparare ad adattarsi alle loro famiglie specifiche, possono sviluppare disturbi di personalità nel corso della lotta per sopravvivere psicologicamente in famiglie disturbate o stressanti.
Diagnosi
La diagnosi dei disturbi di personalità è complicata dal fatto che le persone colpite raramente chiedono aiuto fino a quando non sono in guai seri o fino a quando le loro famiglie (o dalla legge) fanno loro pressione per essere curati. La ragione di questa lentezza è che i tratti problematici sono così profondamente radicati da sembrare normali (ego-sintonico) per il paziente. La diagnosi di un disturbo di personalità dipende in parte dall’età del paziente. Anche se i disturbi della personalità hanno origine durante gli anni dell’infanzia, sono considerati disturbi degli adulti. Alcuni pazienti, infatti, non vengono diagnosticati fino a tarda età, perché i loro sintomi erano stati modificati dalle esigenze del loro lavoro o per il matrimonio. In generale, tuttavia, se l’insorgenza del problema del paziente è a metà o fine-vita, il medico deve escludere che il cambiamento di personalità sia causato dall’abuso di sostanze o da problemi medici o neurologici, prima di considerare la diagnosi di un disturbo di personalità. E’ insolito per le persone sviluppare disturbi di personalità durante la mezza età.
Non ci sono test che possono fornire una diagnosi definitiva del disturbo di personalità. La maggior parte dei medici valuta un paziente sulla base di diverse fonti di informazioni raccolte in un periodo di tempo, al fine di determinare:
per quanto tempo il paziente è stato in difficoltà,
quali aree della vita sono colpite,
quanto grave sia la disfunzione.
Queste fonti di informazioni possono includere:
Interviste
Il medico può programmare due o tre colloqui con il paziente, distanziati nell’arco di diverse settimane o mesi, al fine di escludere un disturbo di regolazione causati da perdita del lavoro, un lutto, o un problema simile. Un’intervista consente al medico di farsi un’idea della personalità complessiva del paziente, così come ottenere informazioni sulla sua attività professionale e famiglia. Durante l’intervista, il medico nota l’aspetto del paziente, il tono di voce, linguaggio del corpo, il contatto visivo, e ad altri importanti segnali non verbali, come pure il contenuto della conversazione. In alcuni casi, il medico può contattare altre persone (familiari, datori di lavoro, amici intimi) che conoscono bene il paziente al fine di valutare l’accuratezza della percezione del paziente. E ‘abbastanza comune per le persone con disturbi di personalità avere una visione distorta della loro situazione o di ignorare le conseguenze del loro comportamento sugli altri.
Prognosi
La prognosi per il recupero dipende in parte dello specifico disturbo. Sebbene alcuni pazienti migliorano via via che invecchiano e hanno esperienze positive nella vita, disturbi della personalità durano in genere tutta la vita con periodi di peggioramento (riacutizzazioni) e periodi di miglioramento (remissioni). Altri, soprattutto i pazienti schizoidi, hanno una migliore prognosi se sono un trattamento appropriato. Beck ei suoi collaboratori stimano che la terapia cognitiva efficace con i pazienti con disturbi di personalità dura 2-3 anni in media.
La strategia più efficace di prevenzione per i disturbi di personalità è l’identificazione precoce e il trattamento di bambini a rischio. Gruppi ad alto rischio sono i bambini abusati, bambini di famiglie problematiche, bambini con i parenti stretti con diagnosi di disturbi di personalità, figli di tossicodipendenti, ei bambini che crescono in sette o gruppi politici estremisti.