Fanny Migliaccio Psicoterapeuta Roma

Come riconoscere l'Ansia

stati dell'ansia

La probabilità di sviluppare un disturbo d'ansia è correlata ad una complessa combinazione tra esperienze individuali di vita, caratteristiche individuali di personalità e fattori genetici. La complessità di tale disturbo vuole che il modo di presentarsi, le cause scatenanti, i modi con cui il disturbo si mantiene siano differenti da paziente a paziente.

Questo disturbo può compromettere la qualità di vita delle persone che ne sono affette poiché esse vivono in uno stato di tensione continua ; si preoccupano non solo per gli eventi quotidiani della vita, per lo stress a cui sono sottoposti, ma per qualsiasi cosa:

i familiari, la salute, la situazione economica, il lavoro, il mondo che li circonda. L’ansia può facilmente irretire la persona in uno stato di paura ed estremo ritiro sociale.

Facciamo un esempio: quando una persona deve affrontare una prova entra in genere in lieve stato ansioso. Il suo corpo e la sua psiche si "orientano" verso l’imminente evento quasi per prepararsi a risolverlo nel miglior modo possibile. In questo caso l’ansia "moderata" e di breve durata sembra essere un segno di adattamento dell’individuo a situazioni ambientali che gli richiedono risposte soddisfacenti.
L’aumento dell’attenzione, della concentrazione, della memoria, della tensione muscolare e di altre funzioni psicofisiche (come per esempio l’innalzamento della pressione del sangue, del battito cardiaco) è considerato come una sorta di "carica energetica" finalizzata al superamento della prova.
Tuttavia quando in altre situazioni questo stato è continuo oppure diviene troppo intenso provoca al contrario, la "caduta" delle funzioni sopra descritte. In altre parole la persona può perdere memoria, concentrazione, essere disattenta, sentirsi troppo stanca e improvvisamente "vuota" dal punto di vista mentale tanto da essere incapace di adeguarsi normalmente alla vita di tutti i giorni.

Come si manifesta 

La sindrome ansiosa è un profondo disagio psicologico caratterizzato dall’angoscia e spesso accompagnato da sintomi corporei variegati con diversi livelli di intensità. In medicina si distinguono quattro sindromi principali: l’ansia acuta, o "disturbo di attacchi di panico", l’ansia generalizzata , ansia post-traumatica da stress e ansia da prestazione.

ansia generalizzata
ansia post-traumatica da stress
ansia da prestazione
attacchi di panico